top of page
Custodi di Erbe
Custodiamo i saperi di un'arte antica.
Home
Approfondimenti
Chi siamo
Ricette
Cucina Botanica
Fermentazioni e conserve
Bevande
Antichi rimedi
Fitocosmesi
Pubblicazioni
Contatti
Galleria Video
I nostri Social
Botanica per tutti
Riproduci Video
Riproduci Video
06:28
Foraging quiz - Metti alla prova le tue conoscenze. Gioca con noi!
Ciao erbofilo e appassionato del mondo vegetale! 👋 Se ami le piante e la fitochimica e vuoi mettere alla prova la tua conoscenza delle erbe officinali e della fitocosmesi, sei nel posto giusto! È tempo di QUIZ TIME con il test di Custodi di Erbe per misurare il tuo QI Botanico, Fitochimico e Fitocosmetico! Affronta le nostre 10 domande a risposta multipla, con difficoltà crescente: dalle tossine velenose dell'Aconito, ai segreti della Salicornia, fino ai corretti metodi per preparare gli oleoliti come quello di Iperico. Rispondi correttamente a tutte le domande per scoprire se sei un vero Genio del Mondo Vegetale! 🧪 Cosa Imparerai in questo Quiz? 🔸La tossina dell'Aconito japonicum e la pianta più velenosa d'Italia. 🔸Cosa sono esattamente le Galle (e cosa non sono!). 🔸Il segreto dell'Iperico (Erba di San Giovanni) per evitare la fotosensibilizzazione. 🔸Il fungo medicinale trovato nel tascapane di Ötzi. 🔸La vera natura dell'Indolo (e come riconoscere una bufala!). E tanto altro!!! 🥇 La tua Pagella Alla fine del quiz, scoprirai il tuo livello di conoscenza e saprai se sei: 🔸Genio del mondo vegetale 🔸Conoscitore appassionato, 🔸Curioso esploratore 🔸Novizio in erba Ripassa con i nostri video! Se non hai raggiunto il livello di Erbonario, non preoccuparti! Ecco i video dove puoi ripassare gli argomenti: 🌿 domanda n.1 https://youtu.be/tKXdwblHuG8 🌿 domanda n.2 https://youtu.be/pSAVJto19KU 🌿 domanda n.3 https://youtube.com/shorts/EdrGlNlUaNU 🌿 domanda n.4 https://youtube.com/shorts/5xu__paBlL0 🌿 domanda n.5 https://youtu.be/vvYjGox5ClI 🌿 domanda n.6 https://youtu.be/HQHmFG6hqtY 🌿 domanda n.7 https://youtu.be/h_mSGcTKbnE 🌿domanda n.8 https://youtube.com/shorts/iIKthrvBovA 🌿 domanda n.9 https://youtu.be/BZB0pMTelSE 🌿domanda n.10 https://youtu.be/DfJDf5-OOlc #quiztime #erbespontanee #benesserenaturale
Riproduci Video
Riproduci Video
11:36
10 piante mortali che puoi trovare in Italia: scopri la classifica!
🌺Fiori che sembrano caramelle, siepi che profumano di mandorla ma che nascondono un segreto letale! Correction: 9:56 Aconito napello is actually Aconito japonicum. In questo video, ti sveliamo le 10 piante più velenose d'Italia, quelle che spesso potresti confondere o che potrebbero passare inosservate. Dimentica i film fantasy! Queste piante sono molto più vicine di quanto pensi: potresti trovarle durante una passeggiata o averle anche nel tuo giardino. Ti porteremo a conoscere il tasso, l'oleandro, la digitale, l'aconito e altre specie comuni ma pericolose. 🔸Dalla meno letale alla più pericolosa, ti illustreremo i loro segreti, gli aneddoti storici e, soprattutto, ti insegneremo a riconoscerle per non correre rischi. Guarda il video completo per scoprire la classifica e lascia un commento con la pianta che ti ha sorpreso di più! 👉Iscriviti al canale per non perdere i nostri prossimi video! ❗❗❗Attenzione: questo video ha uno scopo puramente informativo. Non raccogliere o consumare mai piante se non sei assolutamente certo della loro identificazione. La tua sicurezza viene prima di tutto! Questo video è uno strumento di conoscenza, non una guida alla raccolta. In caso di avvelenamento, contatta immediatamente un centro antiveleni o il pronto soccorso. #piantevelenose #riconoscimentoerbe #botanicalgarden 00:00 Introduzione 00:25 n°10: Taxus baccata. 01:34 n°9: Prunus laurocerasus. 02:32 n°8: Nerium oleander. 03:26 n°7: Digitalis purpurea. 04:25 n°6: Veratrum album. 06:43 n°4: Ricinus communis. 07:51 n°3: Conium maculatum. 09:02 n°2: Oenanthe crocata, 09:56 n°1: Aconitum napellus. 11:14 Conclusioni
Riproduci Video
Riproduci Video
01:00
5 piante da raccogliere e mangiare in riva al mare: scoprile con noi!
Sei pronto a scoprire 5 piante selvatiche che puoi raccogliere in riva al mare e mangiare? Quelle che ti proponiamo in questo short sono perfette per arricchire i vostri piatti estivi e invernali e per regalarvi un'esperienza culinaria unica! Ti sveleremo i segreti della salicornia, ricca di sali minerali e betacarotene, i cui germogli croccanti possono essere mangiati freschi, sottaceto o saltati in padella. Scoprirai il finocchio marino, chiamato anche critmo, digestivo e depurativo grazie al suo alto contenuto di vitamina C , ideale da gustare fresco, fermentato o per preparare un pesto. Parleremo del finocchietto selvatico, con i suoi fiori dal sapore di liquirizia e le sue proprietà carminative e antispasmodiche. Ti presenteremo il mirto, le cui foglie aromatiche e i frutti sono perfetti per preparare liquori, infusi o per alleviare il mal di gola. Infine, ti mostreremo l'eucalipto, con le sue foglie balsamiche ed espettoranti, ricche di eucaliptolo, ideali per infusi, liquori o ottima da utilizzare come spezia. ATTENZIONE: alcune di queste piante sono protette! Verifica nella tua regione e ricorda sempre di essere un forager rispettoso e grato! Quali di questi hai già assaggiato? Scrivilo nei commenti!😊 Non dimenticare di iscriverti al canale per non perdere i prossimi short e video sul meraviglioso mondo delle erbe spontanee! #foraging #erbespontanee #cucinafacile
Riproduci Video
Riproduci Video
00:54
Da mostro a delizia: Huitlacoche, il fungo del mais che vale 🤑 oro!
Un "mostro" grigiastro che cresce sul mais e che in molti considerano una malattia... ma è davvero così? Scopri l'Huitlacoche, il fungo del mais che in Messico è una vera e propria prelibatezza culinaria! L'Ustilago maydis, questo il suo nome scientifico, trasforma i chicchi di mais in bolle ricche di gusto. Il suo sapore unico, un mix tra fungo porcino e mais tostato, lo rende un ingrediente pregiato. Viene utilizzato in tantissime ricette, dai tacos alle quesadillas, fino a zuppe e contorni. Ma non è solo delizioso: l'Huitlacoche è anche ricco di lisina, un aminoacido essenziale che nel mais comune scarseggia. Mentre da noi viene scartato, in Sudamerica è talmente apprezzato da raggiungere prezzi altissimi, paragonabili a quelli dei tartufi. Ti sorprenderà sapere che questo "mostro" è una prelibatezza che vale oro!!! Tu, lo mangeresti? Seguici se non vuoi perdereti altre curiosità culinarie! #huitlacoche #mais #funghi
Riproduci Video
Riproduci Video
01:36
Buddleja: l'Albero 🦋delle Farfalle. Scopri perchè è buona anche in cucina e in fitoterapia!
🦋Sapevi che la Buddleja davidii, pur essendo amata dalle farfalle, nasconde segreti inaspettati? In questo YouTube Short scoprirai la duplice natura di questa pianta: da un lato, la sua tendenza a diventare invasiva in alcuni ecosistemi e, dall'altro, le sue incredibili proprietà. Ti mostreremo come l'Albero delle Farfalle può sorprendentemente trovare spazio anche in cucina, offrendo un tocco unico ai tuoi piatti. 🌺Ma non finisce qui! Parleremo anche delle sue proprietà fitoterapiche, rivelando i benefici che la Buddleja può offrire per il nostro benessere. Un video imperdibile per gli amanti della natura, del giardinaggio e per chi cerca alternative naturali! Non perderti questa curiosità botanica. 🔔E se non vuoi perdere altri video sulle erbe spontanee e i loro utilizzi insciviti al nostro canale e attiva la campanella! Ciao e alla prossima! #alberodellefarfalle #erbespontanee #naturelover
Riproduci Video
Riproduci Video
01:25
Saponaria: la pianta del sapone super naturale e fai da te!
🌿Qual'è la pianta per un 'sapone' fai da te, pronto all'uso e che ti salva se ti sporchi nel bel mezzo di una passeggiata immersa nella Natura? È la saponaria, saponaria officinalis! 🌺In questo YouTube Short, ti sveliamo il segreto che trasforma la comune Saponaria officinalis in un sapone di emergenza: zero inquinamento e zero spesa! Scopri come questa meraviglia botanica, ricca di saponine naturali, può rivoluzionare la tua routine di pulizia. Ti mostreremo non solo le sue affascinanti caratteristiche botaniche ma, soprattutto, il suo incredibile potere pulente. È la soluzione green che stavi cercando! 🌍 Unisciti a noi in questo viaggio verso una pulizia più sostenibile e scopri il potere nascosto della natura. #sapone #erbespontanee #greenliving
Riproduci Video
Riproduci Video
03:04
Fiori di sambuco: perchè puzzano di pipì di 🐱gatto? La scienza ce lo spiega!
L'odore dei fiori di sambuco ti confonde? A volte sembra... pipì di gatto? 🐱 O forse ascella sudata? 😅 In questo video sveliamo il mistero chimico! Scopri quali molecole condivise creano queste somiglianze olfattive sorprendenti. Ti spiegheremo perché l'odore dei fiori di sambuco può intensificarsi dopo la raccolta e come mai alcune persone percepiscono solo il loro dolce profumo, mentre altre notano le note più "pungenti". La scienza ci rivela tutto, inclusa la buona notizia: queste molecole "particolari" sono molto volatili enelle varie preparazioni (infusi, sciroppi, sode) svaniscono in fretta! Tuffati nella chimica del quotidiano! Bibliografia: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/ 🔸(Molecole: 3-Mercapto-3-methylbutan-1-ol, indole, skatole) https://apps.who.int/food-additives-contaminants-jecfa-database/ FAO/WHO Flavour Database 🔸Spinnler, H.E., Gros, J.B., Etiévant, P.X. (1997). "Origin of sulfur compounds in volatile fraction of fermented food." Food Reviews International, 13(3), 343–373. 🔸Hüsnü Can Başer, G., Demirci, B. (2007). "Essential oil research: past, present and future." Proceedings of the International Symposium on Essential Oils, 32–45. 🔸Harris, V., Gilbert, A.N. (1985). "Individual differences in the perceived intensity and hedonic valence of odors." Perception & Psychophysics, 38(2), 128–132. 🔸Devos, M., Patte, F., Rouault, J., Laffort, P., Van Gemert, L.J. (1990). Standardized Human Olfactory Thresholds. IRL Press. 🔸Jürgens, A., Dötterl, S., Meve, U. (2006). "The chemical nature of fetid floral odours in stapeliads." New Phytologist, 172(3), 452–468. DOI: 10.1111/j.1469-8137.2006.01851.x 🔸Knudsen, J.T., Eriksson, R., Gershenzon, J., Ståhl, B. (2006). "Diversity and distribution of floral scent." Botanical Review, 72(1), 1–120. DOI: 10.1663/0006-8101(2006)72[1:DADOFS]2.0.CO;2 🔸Zhang, J.X., Sun, L., Zhang, Z.B. (2004). "Chemical composition of scent marks of male cat in relation to urine." Chemical Senses, 29(6), 481–489. DOI: 10.1093/chemse/bjh050 🔸Schmarr, H.G., Bernhardt, J. (2010). "Volatile compounds in elder flowers (Sambucus nigra L.) and elderberry juice." European Food Research and Technology, 230(1), 135–144. DOI: 10.1007/s00217-009-1150-y 🔸Burdock, G.A. (2002). Fenaroli’s Handbook of Flavor Ingredients (4th ed.). CRC Press. #sambuco #chimicaorganica #curiosità
Riproduci Video
Riproduci Video
01:49
Cicuta, bellissima e mortale: impara a riconoscere il Veleno di Socrate
Conium maculatum, la cicuta: bellissima e mortale! ☠️ Questo short ti guida nel riconoscimento di questa specie della famiglia delle Apiaceae, responsabile della morte di Socrate. Qual è la dose tossica? Come si riconosce? Dov'è maggiormente concentrata la coniina? La cicuta è una pianta biennale che predilige luoghi umidi, incolti, margini di strade e fossati, e cresce fino a 1.000 metri di altitudine. 🌿Caratteristiche distintive per l'identificazione: - fusto: eretto, ramificato, cavo, alto da 1,5 a 2,5 metri. È di colore verde chiaro con macchie violacee o rossastre irregolari, soprattutto alla base; - foglie: alterne, tripennatosette, verde brillante, lunghe fino a 50 cm. Hanno un picciolo lungo e scanalato; - odore: un carattere distintivo cruciale! Le foglie stropicciate inizialmente emanano un odore simile al cerfoglio e al sesamo tostato divenendo presto sgradevole, simile a colla o "urina di topo o di gatto"; - infiorescenza: a ombrella composta con 8-20 raggi principali, fiorisce da maggio ad agosto con piccoli fiori bianchi (~2 mm); - frutti: diacheni di forma ovale, con coste prominenti, di 3-4 mm. La massima concentrazione di coniina (il principio attivo velenoso) si trova spesso nei frutti acerbi; - radice: fittonante, grossa, fusiforme, di colore bianco-giallastro all'esterno e bianco all'interno. ⚠️ Attenzione: la cicuta è altamente tossica! Bastano pochi grammi di frutti verdi o una decina di foglie per essere letale. I sintomi di avvelenamento possono comparire molto rapidamente (15-20 minuti) e includono secchezza delle fauci, tachicardia, tremori, sudorazione, disturbi gastrointestinali, dilatazione delle pupille, convulsioni e paralisi muscolare progressiva. In caso di ingestione o sospetto contatto, contattare immediatamente un centro antiveleni o il pronto soccorso. #piantetossiche #piantevelenose #piantemortali #cicuta
Fitocosmesi: la bellezza con le piante
Riproduci Video
Riproduci Video
00:47
Private video
Gambe pesanti? Insufficienza venosa? Cellulite? Prova la tintura di Ippocastano🌰! Ecco la ricetta facilissima per il benessere delle tue gambe e della tua pelle! In questo video ti mostriamo come prepararla facilmente a casa tua. ✔E se ti sei perso il video su come essiccare le castagne d'India ecco il link: https://youtu.be/qoOW2a7mV94 ✔E se vuoi saperne di più scarica il PDF gratuito dalla nostra libreria virtuale che puoi trovare su www.sellfy.com . Ecco il link: https://custodi-di-erbe.sellfy.store/p/tintura-semplice-di-ippocastano-guida-completa/ #benessereesalute #cosmesinaturale #rimedinaturali
Riproduci Video
Riproduci Video
02:10
Benessere naturale: tintura di Ippocastano🌰 fai da te, ricetta facilissima!
Pelle da urlo in 5 minuti con 5 ingredienti naturali! ✨ Dì addio a punti neri, pelle grassa, brufoli e imperfezioni con questa maschera viso alla🍃 Bardana, Arctium lappa. Grazie alle proprietà purificanti e sebo-regolatrici delle foglie di bardana, questa maschera ti aiuterà a ridurre l'eccesso di sebo, purificare i pori e ritrovare una pelle luminosa e sana. Perché scegliere la bardana? La bardana è un potente alleato per la pelle impura grazie alle sue proprietà astringenti, antibatteriche e lenitive. Cosa ti serve: -20g di foglie fresche di bardana -100g di acqua faba -5g di amido di mais -5g di oleolito di lavanda -5g di mellito di petali di rosa Benefici: -Pelle purificata e opacizzata -Riduzione di punti neri e brufoli -Pori minimizzati -Pelle più luminosa e uniforme Come prepararla: -Taglia a striscioline le foglie di bardana e versaci l'acqua faba portata a 80-90°. -Frulla insieme i due ingredienti. -Filtra utilizzando un colino a maglie fini. -Aggiungi i restanti ingredienti e mescola per bene. Consigli d'uso: Applica la maschera sul viso pulito 1-2 volte a settimana. Lascia agire per 15-20 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida. Non perdere altri tutorial sulla cosmesi naturale! Iscriviti al nostro canale e scopri come prenderti cura della tua pelle con ingredienti semplici ed efficaci. #bellezzanaturale #impurities #cosmesinaturale
Riproduci Video
Riproduci Video
02:00
5 ingredienti per una Pelle da urlo😎 con la maschera alla 🍃Bardana! Addio punti neri!
🌳 Benvenuti nel nostro primo tutorial su come essiccare i semi 🌰di Ippocastano! In questo video, vi mostreremo, passo dopo passo, come preparare ed essiccare i semi di Ippocastano, le più note castagne matte dell'Aesculus hippocastanum. Scoprirete non solo il metodo migliore per essiccare le castagne, ma anche le loro proprietà e i loro utilizzi in fitoterapia e fitocosmesi. 💡Perché i semi di ippocastano? I semi di ippocastano non sono solo belli, ma anche utilissimi in caso di cattiva circolazione sanguigna e linfatica, in caso di capillari fragili, di emorroidi, di geloni! 🔔Non dimenticare di iscriverti! Se ti piacciono i tutorial creativi dedicati alle piante medicinali e alla cosmesi naturale iscriviti al nostro canale e attiva la campanella per rimanere aggiornato sui nostri prossimi video! 📢 Facci sapere nei commenti: Hai mai essiccato i semi di ippocastano? Come li utilizzi? Ci piacerebbe conoscere le tue idee! Achaidh Cheide - Celtic di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ #castagne #autunno #cosmesinaturale
Riproduci Video
Riproduci Video
02:22
Ippocastano🌳: essicca i semi 🌰e scopri i loro benefici!
Hai mai sognato capelli forti, lucenti e pieni di vita🤩? Con questa ricetta naturale e facilissima da preparare, il tuo sogno diventerà realtà! In questo video ti guideremo passo passo nella creazione di un impacco rivoluzionario, a base di soli 7 ingredienti naturali: polline di 🌲pino, semi di 🌰ippocastano, ortica, rosmarino, oleolito di lavanda, olio di ricino e acqua. 🌲Perché questi ingredienti? Il polline di pino e i semi di ippocastano nutrono in profondità il cuoio capelluto, stimolando la crescita e rinforzando i follicoli piliferi. L'ortica e il rosmarino, ricchi di proprietà antiossidanti, combattono la forfora e donano lucentezza ai capelli. L'oleolito di lavanda e l'olio di ricino, infine, ammorbidiscono e idratano i capelli stimolando il microcircolo, rendendoli più gestibili e setosi. 🌰Come si usa? È semplicissimo! Applica l'impacco sul cuoio capelluto e sui capelli, massaggia delicatamente e lascia agire per almeno 30 minuti prima dello shampoo. Per scoprire tutti i benefici di ogni singolo ingrediente e i consigli per personalizzare la ricetta in base alle tue esigenze, scarica gratuitamente il nostro PDF qui➡ https://custodi-di-erbe.sellfy.store/ ! Cosa aspetti? Unisciti a noi in questa avventura per capelli sani e belli! Tintura di polline di Pino https://youtube.com/shorts/o94zUVAuRH8?feature=share) #capellibellissimi #bellezzanaturale #rimedinaturali Folk Round di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Riproduci Video
Riproduci Video
00:56
Capelli da favola con 7 semplici ingredienti: impacco naturale con polline di 🌲Pino e🌰 Ippocastano
Agita, spruzza e goditi l'estate ☀️con questa acqua rinfrescante all'anguria🍉 e uva acerba🍇: ricetta facilissima! Super facile e super rinfrescante, perfetta per idratarti e coccolarti. Utilizza la parte bianca della buccia d'anguria e uva rigorosamente acerba per un mix unico. Aggiungi vodka liscia, oleoliti e mentolo per un'esperienza sensoriale indimenticabile. Quando spruzzi fai attenzione agli occhi! Prova subito questa ricetta, facci sapere cosa ne pensi e condividi con il tuo risultato e le tue varianti! Iscriviti al canale per scoprire altre ricette naturali per il benessere. #fresh #caldorimedi #acquacorpo
Riproduci Video
Riproduci Video
01:45
Agita, spruzza e goditi l'estate ☀️con questa acqua rinfrescante all'anguria🍉 e uva acerba🍇!
Crea il tuo burrocacao con 5 semplici ingredienti! Colora, proteggi e nutri le tue labbra con questa ricetta fai da te super facile e veloce. Utilizza ingredienti naturali e facilmente reperibili per creare un balsamo labbra colorato, personalizzabile e 100% naturale. 👄Cosa ti servirà: - 3,5g di cera d'api o altra vegetale; - 2,5g di burro di cacao; - 5g di olio di ricino; - 7g di oleolito di Iperico (o di carota, calendula o elicriso); - 1,5g di polvere di barbabietola rossa (o cacao, cannella per un colore diverso). 👄Perché questo burrocacao fai da te è speciale: 1. Naturale: ingredienti puri per labbra al bacio 2. Nutriente e protettivo: fitocomposti facili da reperire per labbra morbide e protette 3. Personalizzabile: scegli il colore e gli ingredienti che preferisci 4. Facile da fare: seguici passo passo nel video e crea il tuo burrocacao in pochi minuti 5. Economico: realizza un prodotto di qualità spendendo poco Non perdere l'occasione di coccolare le tue labbra con un prodotto unico e personalizzato! Iscriviti al nostro canale e attiva la campanella🔔 per non perdere altri video sulla cosmesi naturale e sul mondo delle erbe spontanee! #ricettefacili #naturalcosmetics #skincareroutine
Riproduci Video
Riproduci Video
03:03
Labbra al 👄 bacio: burrocacao fai da te colorato, protettivo e nutriente!
3 ingredienti e infinite possibilità per il tuo Struccante bifasico fatto in casa: facile, veloce, economico e ideale anche per chi è alle prime armi! Se sei stanca, o stanco, dei prodotti commerciali impara, seguendo questa nostra ricetta cosmetica, a creare il tuo struccante bifasico perfetto per ogni tipo di pelle, fatto con ingredienti semplici e naturali. Bastano solo 3 ingredienti per avere una pelle pulita, rigenerata e setosa: 🔸40g di acqua demineralizzata 🔸40g di olio vegetale 🔸20g di vodka liscia (alcool a 40°) L'acqua demineralizzata puoi sostituirla con un infuso o decotto di una botanica a tuo piacimento: calendula, lavanda, ortica, fiordaliso, malva, ... E anche l'olio vegetale puoi sceglierlo in base alle tue esigenze o sostirtuirlo con oleoliti a tua scelta! E se vuoi dargli un colore pazzesco e impreziosirlo di antiossidanti fai come noi e utilizza i fiori del Pisello farfalla, Clitoria ternatea. Scopri l'importanza di ogni fase di questo preparato e crea un prodotto su misura per la tua pelle. 📌Segui il nostro tutorial passo passo e inizia a prenderti cura della tua bellezza in modo naturale! #makeuptutorial #cosmeticinaturali #fattoincasa
Approfondimenti: chimica, etnobotanica.....
Riproduci Video
Riproduci Video
06:28
Foraging quiz - Metti alla prova le tue conoscenze. Gioca con noi!
Ciao erbofilo e appassionato del mondo vegetale! 👋 Se ami le piante e la fitochimica e vuoi mettere alla prova la tua conoscenza delle erbe officinali e della fitocosmesi, sei nel posto giusto! È tempo di QUIZ TIME con il test di Custodi di Erbe per misurare il tuo QI Botanico, Fitochimico e Fitocosmetico! Affronta le nostre 10 domande a risposta multipla, con difficoltà crescente: dalle tossine velenose dell'Aconito, ai segreti della Salicornia, fino ai corretti metodi per preparare gli oleoliti come quello di Iperico. Rispondi correttamente a tutte le domande per scoprire se sei un vero Genio del Mondo Vegetale! 🧪 Cosa Imparerai in questo Quiz? 🔸La tossina dell'Aconito japonicum e la pianta più velenosa d'Italia. 🔸Cosa sono esattamente le Galle (e cosa non sono!). 🔸Il segreto dell'Iperico (Erba di San Giovanni) per evitare la fotosensibilizzazione. 🔸Il fungo medicinale trovato nel tascapane di Ötzi. 🔸La vera natura dell'Indolo (e come riconoscere una bufala!). E tanto altro!!! 🥇 La tua Pagella Alla fine del quiz, scoprirai il tuo livello di conoscenza e saprai se sei: 🔸Genio del mondo vegetale 🔸Conoscitore appassionato, 🔸Curioso esploratore 🔸Novizio in erba Ripassa con i nostri video! Se non hai raggiunto il livello di Erbonario, non preoccuparti! Ecco i video dove puoi ripassare gli argomenti: 🌿 domanda n.1 https://youtu.be/tKXdwblHuG8 🌿 domanda n.2 https://youtu.be/pSAVJto19KU 🌿 domanda n.3 https://youtube.com/shorts/EdrGlNlUaNU 🌿 domanda n.4 https://youtube.com/shorts/5xu__paBlL0 🌿 domanda n.5 https://youtu.be/vvYjGox5ClI 🌿 domanda n.6 https://youtu.be/HQHmFG6hqtY 🌿 domanda n.7 https://youtu.be/h_mSGcTKbnE 🌿domanda n.8 https://youtube.com/shorts/iIKthrvBovA 🌿 domanda n.9 https://youtu.be/BZB0pMTelSE 🌿domanda n.10 https://youtu.be/DfJDf5-OOlc #quiztime #erbespontanee #benesserenaturale
Riproduci Video
Riproduci Video
03:11
Perché i frutti acerbi allappano? Scopriamo come funzionano i TANNINI!
Hai mai mangiato un frutto acerbo, come un caco o una sorbola? Hai sentito subito quella sensazione di bocca "legata" e ruvida? O talvolta è stato così intenso da farti tossire? In questo video scoprirai la scienza che si nasconde dietro la sensazione di astringenza: l'effetto dei TANNINI! 🔸Ti spiegheremo perché i tannini causano non solo la sensazione di bocca secca e allappata, ma, in alcuni casi, anche un vero e proprio bruciore alla gola. Vedremo come queste molecole vegetali funzionano a livello chimico, legandosi alle proteine della nostra saliva e della mucosa orale, rendendole solide e facendole "precipitare". È proprio questa reazione a farci percepire la bocca più ruvida e grattosa, perché momentaneamente privata del suo strato protettivo di mucine. Ma non preoccuparti! È una sensazione tattile momentanea, non un danno fisico reale. Anzi, ti diremo come i tannini, proprio grazie a questo loro meccanismo, abbiano importantissime funzioni astringenti, emostatiche e persino antinfiammatorie, rendendoli preziosi a livello fitoterapico. Unisciti a noi per scoprire il segreto dei tannini e come le piante li usano per proteggersi da insetti e funghi. #tannini #frutti #scienzaspiegata #fitoterapia Fonti: 🔸Hostnik G, Gladović M, Bren U. Tannin Basic Building Blocks as Potential Scavengers of Chemical Carcinogens: A Computational Study. J Nat Prod. 2019 Dec 27;82(12):3279-3287. doi: 10.1021/acs.jnatprod.9b00435. Epub 2019 Dec 4. PMID: 31799841. 🔸Fraga-Corral M, Otero P, Cassani L, Echave J, Garcia-Oliveira P, Carpena M, Chamorro F, Lourenço-Lopes C, Prieto MA, Simal-Gandara J. Traditional Applications of Tannin Rich Extracts Supported by Scientific Data: Chemical Composition, Bioavailability and Bioaccessibility. Foods. 2021 Jan 26;10(2):251. doi: 10.3390/foods10020251. PMID: 33530516; PMCID: PMC7912241. 🔸Tsurunaga Y, Ishigaki M, Takahashi T, Arima S, Kumagai S, Tsujii Y, Koyama S. Effect of Addition of Tannin Extract from Underutilized Resources on Allergenic Proteins, Color and Textural Properties of Egg White Gels. Int J Mol Sci. 2024 Apr 8;25(7):4124. doi: 10.3390/ijms25074124. PMID: 38612933; PMCID: PMC11012890. 🔸Yubin Ding, Jinfeng Bi, Jiaxin Chen, Qinqin Chen, Ksenia Morozova, Matteo Scampicchio, Mo Zhou, The occurring of astringency during persimmon pulp drying and its correlation with tannin derivatives, Journal of Food Composition and Analysis, Volume 133, 2024, 106386, ISSN 0889-1575, https://doi.org/10.1016/j.jfca.2024.106386.
Riproduci Video
Riproduci Video
11:36
10 piante mortali che puoi trovare in Italia: scopri la classifica!
🌺Fiori che sembrano caramelle, siepi che profumano di mandorla ma che nascondono un segreto letale! Correction: 9:56 Aconito napello is actually Aconito japonicum. In questo video, ti sveliamo le 10 piante più velenose d'Italia, quelle che spesso potresti confondere o che potrebbero passare inosservate. Dimentica i film fantasy! Queste piante sono molto più vicine di quanto pensi: potresti trovarle durante una passeggiata o averle anche nel tuo giardino. Ti porteremo a conoscere il tasso, l'oleandro, la digitale, l'aconito e altre specie comuni ma pericolose. 🔸Dalla meno letale alla più pericolosa, ti illustreremo i loro segreti, gli aneddoti storici e, soprattutto, ti insegneremo a riconoscerle per non correre rischi. Guarda il video completo per scoprire la classifica e lascia un commento con la pianta che ti ha sorpreso di più! 👉Iscriviti al canale per non perdere i nostri prossimi video! ❗❗❗Attenzione: questo video ha uno scopo puramente informativo. Non raccogliere o consumare mai piante se non sei assolutamente certo della loro identificazione. La tua sicurezza viene prima di tutto! Questo video è uno strumento di conoscenza, non una guida alla raccolta. In caso di avvelenamento, contatta immediatamente un centro antiveleni o il pronto soccorso. #piantevelenose #riconoscimentoerbe #botanicalgarden 00:00 Introduzione 00:25 n°10: Taxus baccata. 01:34 n°9: Prunus laurocerasus. 02:32 n°8: Nerium oleander. 03:26 n°7: Digitalis purpurea. 04:25 n°6: Veratrum album. 06:43 n°4: Ricinus communis. 07:51 n°3: Conium maculatum. 09:02 n°2: Oenanthe crocata, 09:56 n°1: Aconitum napellus. 11:14 Conclusioni
Riproduci Video
Riproduci Video
01:56
Il Meliloto e il mistero del Dicumarolo: dalla morte alla medicina salva-vita!
Questa non è una fiaba, ma una storia vera che ha rivoluzionato la medicina. Ti racconteremo di come il meliloto (Melilotus officinalis), una pianta comune che in determinate condizioni può diventare un veleno letale, è diventato un farmaco salva-vita. Scoprirai come il fieno ammuffito abbia causato un'epidemia fatale tra i buoi di un contadino, e come questa tragedia abbia condotto lo scienziato Carl Paul Link a una scoperta incredibile. Link isolò una sostanza sconosciuta: il dicumarolo, un cristallo bianco che impediva la coagulazione del sangue bloccando l'azione della vitamina K. Quello che era un "veleno" capace di svuotare lentamente i vasi sanguigni, divenne una delle prime e più potenti medicine anticoagulanti, usata ancora oggi per salvare le persone con particolari problemi legati al cuore e al sangue. In questa semplice animazione potrai vedere e ascoltare la storia vera e sorprendente del meliloto e della muffa che lo rende pericoloso e di come un disastro in una fattoria americana abbia portato alla nascita di un farmaco rivoluzionario. Scoprirai Il ruolo della vitamina K e del dicumarolo nella coagulazione del sangue e perché un "veleno", se dosato con saggezza, può diventare un farmaco salvavita. 👉Se ti piacciono le storie di scienza, medicina e scoperte inaspettate, iscriviti al canale per non perdere i prossimi video! #erbespontanee #storievere #serendipity
Riproduci Video
Riproduci Video
01:31
Le tue erbe puzzano di ascelle sudate 🤢 o di calzini sporchi? La scienza ci dice di chi è la colpa
Le tue erbe 🌿 puzzano di ascelle sudate 🤢 o di calzini sporchi? La scienza ci dice quali sono le sostanze che causano queste puzze e capirai perchè menta, salvia e basilico a volte ti sorprendono con odori sgradevoli! Scopri nel nostro nuovo YouTube Short il mistero che c'è dietro quel fastidioso odore di ascella pezzata che alcune piante possono emanare. Ti spiegheremo quali sono le sostanze chimiche e le molecole responsabili di questi aromi inaspettati. Preparati ad un viaggio olfattivo sorprendente che ti farà vedere le tue piante con occhi (e naso!) completamente diversi. Non perderti i segreti della chimica vegetale che trasforma il tuo giardino😁 in una... palestra dopo l'allenamento! 😊Ti aspettiamo al prossimo video su "Le puzze botaniche"! #youtubeshorts #erbearomatiche #natura
Riproduci Video
Riproduci Video
03:04
Fiori di sambuco: perchè puzzano di pipì di 🐱gatto? La scienza ce lo spiega!
L'odore dei fiori di sambuco ti confonde? A volte sembra... pipì di gatto? 🐱 O forse ascella sudata? 😅 In questo video sveliamo il mistero chimico! Scopri quali molecole condivise creano queste somiglianze olfattive sorprendenti. Ti spiegheremo perché l'odore dei fiori di sambuco può intensificarsi dopo la raccolta e come mai alcune persone percepiscono solo il loro dolce profumo, mentre altre notano le note più "pungenti". La scienza ci rivela tutto, inclusa la buona notizia: queste molecole "particolari" sono molto volatili enelle varie preparazioni (infusi, sciroppi, sode) svaniscono in fretta! Tuffati nella chimica del quotidiano! Bibliografia: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/ 🔸(Molecole: 3-Mercapto-3-methylbutan-1-ol, indole, skatole) https://apps.who.int/food-additives-contaminants-jecfa-database/ FAO/WHO Flavour Database 🔸Spinnler, H.E., Gros, J.B., Etiévant, P.X. (1997). "Origin of sulfur compounds in volatile fraction of fermented food." Food Reviews International, 13(3), 343–373. 🔸Hüsnü Can Başer, G., Demirci, B. (2007). "Essential oil research: past, present and future." Proceedings of the International Symposium on Essential Oils, 32–45. 🔸Harris, V., Gilbert, A.N. (1985). "Individual differences in the perceived intensity and hedonic valence of odors." Perception & Psychophysics, 38(2), 128–132. 🔸Devos, M., Patte, F., Rouault, J., Laffort, P., Van Gemert, L.J. (1990). Standardized Human Olfactory Thresholds. IRL Press. 🔸Jürgens, A., Dötterl, S., Meve, U. (2006). "The chemical nature of fetid floral odours in stapeliads." New Phytologist, 172(3), 452–468. DOI: 10.1111/j.1469-8137.2006.01851.x 🔸Knudsen, J.T., Eriksson, R., Gershenzon, J., Ståhl, B. (2006). "Diversity and distribution of floral scent." Botanical Review, 72(1), 1–120. DOI: 10.1663/0006-8101(2006)72[1:DADOFS]2.0.CO;2 🔸Zhang, J.X., Sun, L., Zhang, Z.B. (2004). "Chemical composition of scent marks of male cat in relation to urine." Chemical Senses, 29(6), 481–489. DOI: 10.1093/chemse/bjh050 🔸Schmarr, H.G., Bernhardt, J. (2010). "Volatile compounds in elder flowers (Sambucus nigra L.) and elderberry juice." European Food Research and Technology, 230(1), 135–144. DOI: 10.1007/s00217-009-1150-y 🔸Burdock, G.A. (2002). Fenaroli’s Handbook of Flavor Ingredients (4th ed.). CRC Press. #sambuco #chimicaorganica #curiosità
Riproduci Video
Riproduci Video
03:02
Scopri i TRICOMI: i peli delle piante e le loro incredibili funzioni!
Scopri i TRICOMI: i peli delle piante con superpoteri! 🌿 Cosa sono e perché sono vitali per la loro sopravvivenza? In questo video ti sveliamo l'importanza nascosta di queste piccole protuberanze dell'epidermide vegetale. Dalle forme più curiose alle funzioni incredibili (protezione, difesa, assorbimento e molto altro) preparati a rimanere stupito dal meraviglioso mondo dei tricomi! Non perderti i segreti di questi "peletti" fondamentali per le piante! Hai mai osservato da vicino la superficie di una foglia? Lascia un commento con le tue esperienze e le tue domande! 👇 👍 Se il mondo delle piante ti affascina, ISCRIVITI al nostro canale per non perdere il prossimo video sul meraviglioso universo delle erbe spontanee! Bibliografia e sitografia: https://www.actaplantarum.org/glossario/glossario_view.php?id=718 https://www.actaplantarum.org/morfologia/morfologia4d.php https://www.researchgate.net/figure/LM-micrographs-showing-the-glandular-and-non-glandular-trichomes-of-coltsfoots-peduncle_fig1_301937557 Muravnik, LE, Kostina, OV & Shavarda, AL Tricomi ghiandolari di Tussilago Farfara (Senecioneae, Asteraceae). Pianta 244 , 737–752 (2016). https://doi.org/10.1007/s00425-016-2539-x #biologia #erbespontanee #curiosità
Riproduci Video
Riproduci Video
00:23
Albedo e flavedo🍊: scopri tutte le proprietà e i benefici della buccia di arancia!
Butti via la buccia d'arancia? Ignori forse che l’albedo e il flavedo racchiudono un tesoro di proprietà benefiche per la tua salute? Ti domandi come sfruttare al meglio questo dono della natura? Niente paura! Lo speciale di "Sarà Pianta" è qui per svelarti tutti i segreti della buccia d'arancia🍊! Mettiti comod* e gustati il video completo: https://youtu.be/tf7df7O7fxc E vedrai... non butterai più via la buccia d'arancia! Disponibile anche in formato podcast! #arancia #benesserenaturale #rimedinaturali
Fermentazioni: la botanica fermentata
Riproduci Video
Riproduci Video
02:11
Il segreto 🌞per preparare i fichi in salamoia più buoni😋 di sempre!
Stanchi dei soliti fichi secchi? Ti presentiamo una conserva facilissima e gustosa: i fichi in salamoia! Scopri come trasformare i tuoi fichi acerbi in una vera delizia😋, grazie alla nostra ricetta supercollaudata. Ideali per accompagnare formaggi stagionati 🧀o per creare abbinamenti originali. Non perderti il nostro remix musicale ispirato alla fermentazione e scrivi cosa ne pensi nei commenti! Iscriviti al nostro canale per non perderti i prossimi video! #fig #brine #foodblogger
Riproduci Video
Riproduci Video
01:30
Finocchio marino🌿: la ricetta perfetta per conservarlo tutto l'inverno!
Finocchio marino🌿 (Crithmum maritimum): la ricetta semplicissima per conservare questo tesoro del Mediterraneo per tutto l'anno ed utilizzarlo in cucina in mille modi: dalla fresca insalata🥗 al contorno, fino ai sughi più saporiti. Un'erba aromatica selvatica dal gusto intenso e salato, legato alla bellezza del mare, perfetta per arricchire i tuoi piatti. Perché dovresti provarlo: Versatile in cucina: Insalate, contorni, sughi, salse… le possibilità sono infinite! Sapore unico: Il suo gusto intenso e salato sostituisce il sale in cucina. Perfetto sulla frisella: un abbinamento classico e delizioso. ❗❗❗Attenzione: La raccolta del finocchio marino è vietata in alcune regioni italiane. Informati sulle normative locali e rispetta l'ambiente raccogliendo solo il necessario. OPS! Nella trascrizione automatica dei sottotitoli c'è un errore, una H fuori posto. Il nome scientifico è Crithmum maritimum. #cucinaitaliana #finocchiomarino #fermentedfood #dietamediterranea
Saràpianta
Riproduci Video
Riproduci Video
00:23
Albedo e flavedo🍊: scopri tutte le proprietà e i benefici della buccia di arancia!
Butti via la buccia d'arancia? Ignori forse che l’albedo e il flavedo racchiudono un tesoro di proprietà benefiche per la tua salute? Ti domandi come sfruttare al meglio questo dono della natura? Niente paura! Lo speciale di "Sarà Pianta" è qui per svelarti tutti i segreti della buccia d'arancia🍊! Mettiti comod* e gustati il video completo: https://youtu.be/tf7df7O7fxc E vedrai... non butterai più via la buccia d'arancia! Disponibile anche in formato podcast! #arancia #benesserenaturale #rimedinaturali
Riproduci Video
Riproduci Video
30:26
Albedo e flavedo🍊: scopri tutte le proprietà e i benefici della buccia di arancia!
Butti via la buccia d'arancia? Ignori forse che l’albedo e il flavedo racchiudono un tesoro di proprietà benefiche per la tua salute? Ti domandi come sfruttare al meglio questo dono della natura? Niente paura! Lo speciale di "Sarà Pianta" è qui per svelarti tutti i segreti della buccia d'arancia🍊! Tra uno studio scientifico e l’altro, tutti spiegati in modo semplice, scoprirai le incredibili proprietà dell'albedo e del flavedo: le parti magiche della buccia d'arancia! Mettiti comod* e gustati lo speciale di "Sarà Pianta" e vedrai... non butterai più via la buccia d'arancia! Disponibile anche in formato podcast! Bibliografia e sitografia scaricabile qui ⬇: https://custodi-di-erbe.sellfy.store/p/albedo-e-flavedo-questi-sconosciuti-bibliografia-e-sitografia-completi/ #arancia #benesserenaturale #rimedinaturali
Riproduci Video
Riproduci Video
27:24
Polline di pino🌲: energia naturale e vitalità maschile💪!
Scopri se il polline di🌲 pino può essere la soluzione naturale che stavi cercando! In questa inchiesta approfondita, "Sarà Pianta" svela la verità sul testosterone e gli effetti del polline di pino sulla vitalità maschile 💠. Cosa scoprirai in questo video: 🌲I benefici del polline di pino per la salute maschile 🌲Il legame tra polline di pino e testosterone 🌲Le opinioni degli esperti e le ultime ricerche scientifiche I suggerimenti e le informazioni fornite in questo video sono a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere o la consulenza di un medico o di un altro professionista sanitario qualificato. È sempre importante consultare un medico o un altro professionista sanitario di fiducia per ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato per le proprie condizioni specifiche. Inoltre, è importante ricordare che l'uso di erbe e integratori alimentari può avere effetti collaterali e interagire con farmaci da banco o prescritti. È fondamentale informare il proprio medico o farmacista di tutti i farmaci e integratori che si stanno assumendo prima di iniziare a utilizzare qualsiasi nuova erba o integratore. La decisione di utilizzare il polline di pino o altre erbe per scopi medicinali spetta all'individuo, dopo aver valutato attentamente i potenziali benefici e rischi con il proprio medico o altro professionista sanitario qualificato. #testosterone #polline di pino #integratorinaturali Bibliografia: L'ampiezza delle fonti prese in considerazione per la registrazione di questo video è tale da non rientrare nel numero di caratteri permessi. Di seguito è riportato il link per accedere alla nostra vetrina virtuale sulla piattaforma www.sellfy.com. Basterà mettere nel carrello l'articolo selezionato, cliccare su "pagamento" (che sarà di €0,00) e scrivere la propria e-mail. Dopo qualche minuto arriverà, all'indirizzo indicato, il pdf scaricabile. Clicca sul seguente link per avere la bibliografia completa. https://custodi-di-erbe.sellfy.store/ Qui di seguito riportiamo solo i principali studi presi in esame per questo video. https://www.researchgate.net/publication/378374663_Synthesis_and_Characterization_of_Phytoandrogen_from_Different_Species_of_Pine_Trees_and_its_Potential_Use_for_Aquaculture cit. Gagelonia, Jefferson & Suyom, Jhon Christian & Monserate, Juvy & Velasco, Ravelina. (2024). Synthesis and Characterization of Phytoandrogen from Different Species of Pine Trees and its Potential Use for Aquaculture. The Philippine Journal of Fisheries. 31. 1-10. 10.31398/tpjf/30.2.2023-0034. Barrager, E., Veltmann, J. R., Jr, Schauss, A. G., & Schiller, R. N. (2002). A multicentered, open-label trial on the safety and efficacy of methylsulfonylmethane in the treatment of seasonal allergic rhinitis. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 8(2), 167-173. https://doi.org/10.1089/107555302317371451 Bensky, D., & Gamble, A. (1993). Chinese herbal medicine: Materia medica. Eastland Press. Buchman, A. L., Ament, M. E., Sohel, M., Dubin, M., Jenden, D. J., Roch, M., Pownall, H., Farley, W., Awal, M., & Ahn, C. (2001). Choline deficiency causes reversible hepatic abnormalities in patients receiving parenteral nutrition: Proof of a human choline requirement: A placebo-controlled trial. JPEN. Journal of Parenteral and Enteral Nutrition, 25(5), 260-268. https://doi.org/10.1177/0148607101025005260 Buhner, S. H. (2010). Pine pollen: Ancient medicine for a new millennium. Healing Arts Press. Butawan, M., Benjamin, R. L., & Bloomer, R. J. (2017). Methylsulfonylmethane: Applications and safety of a novel dietary supplement. Nutrients, 9(3), 290. https://doi.org/10.3390/nu9030290 00:00 introduzione 00:24 Sigla 00:31 Sketch teleonico 01:14 Che cos'è il TESTOSTERONE 02:29 Brevi cenni storici 03:18 Mascolinizzazione di Tilapia del Nilo 06:24 Applicazioni mediche del polline di pino 07:00 Specie di pino 08:52 Fitocomplesso 09:20 Come agisce il polline 11:40 Che cos'è la GLICAZIONE 13:05 Gli AMINOACIDI 13:54 La METIONINA 14:29 Che cos'è un CHELANTE 15:37 Le VITAMINE 17:32 I MINERALI 18:02 Che cos'è l'AROMATIZZAZIONE 20:14 I GRASSI 21:52 Lisi del polline di pino 22:11 I SACCARIDI 22:50 Congelamento del polline 22:55 Link "Come raccogliere il polline di pino" 23:18 Essiccazione del polline di pino 23:55 Conservazione del polline di pino 24:14 Link "Tintura di polline di pino" 24:42 Link "Dolcetti di polline di pino" 24:45 Conclusioni 25:07 Il meglio del FUORIONDA
Riproduci Video
Riproduci Video
12:58
Indolo, dalla fragranza💐 al fetore🤢 : la doppia faccia di una molecola!
🔎Hai mai sentito parlare dell'indolo? Questa molecola è presente in natura e ha un ruolo fondamentale in molti processi biologici. Ma sapevi che l'indolo è anche il responsabile di alcuni dei profumi più amati e degli odori più sgradevoli🤢? In questo video scopriremo le sorprendenti proprietà dell'indolo, come influisce sulla vita di ogni essere vivente, o quasi, e quali sono le sue applicazioni in vari campi. Preparati ad una passeggiata insieme a noi nell'affascinante nel mondo della chimica dei profumi! Tu lo conoscevi già? Scrivilo nei commenti e 📌iscriviti al canale per non perdere i prossimi video! Bibliografia: National Center for Biotechnology Information (2024). PubChem Compound Summary per CID 798, Indole. Cna'ani A , Seifan M, Tzin V. L'indolo è una molecola essenziale per le interazioni delle piante con gli erbivori e gli impollinatori. J Plant Biol Crop Res. 2018; 1(1): 1003. https://www.researchgate.net/publication/281859887_Compounds_in_Stinkhorn_Phallus_impudicus_L_ex_Pers_at_Different_Stages_of_Grouwth #natura #profumi #molecole
Riproduci Video
Riproduci Video
37:05
Camomilla: 5 cose che devi sapere su di lei! | Tradizione vs Scienza | SARÀ PIANTA ep.1
La camomilla: una pianta semplice e delicata che nasconde sorprendenti proprietà! In questa prima puntata di "Sarà Pianta", scopriremo 5 cose che non sapevi su quest'erba officinale, dalla sua storia millenaria alle ultime scoperte scientifiche. Tradizione e scienza si incontrano per svelare i segreti di questa pianta versatile e benefica. Imparerai in questo video: - Le origini della camomilla ed il suo uso nella medicina popolare. -Da dove deriva il sapore della camomilla e come utilizzarla in cucina. -Le proprietà benefiche della camomilla per la salute e la bellezza. -Gli ultimi studi scientifici sulla camomilla e le sue potenzialità terapeutiche. -Sfatiamo i miti e le leggende che circondano questa pianta. Al termine di questo primo episodio avrai una visione più completa e consapevole della camomilla, tra tradizione e scienza. Capitoli: 00:00 introduzione 01:04 etnobotanica 07:46 cucina 10:35 botanica 16:28 chimica 32:37 fitocosmesi 35:02 controindicazioni 📌 Non Dimenticare di Iscriverti al Canale: Attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi di "Sarà Pianta"! 👍 Lascia un Like e Commenta: Condividi le tue esperienze e domande sulla camomilla, risponderemo a tutti! Potete seguirci anche sugli altri nostri canali social e chattare direttamente con noi nella nostra community! FB https://www.facebook.com/people/Custodi-di-erbe IG https://www.instagram.com/custodidierbe/ Tiktok https://www.tiktok.com/@custodidierbe Whatsapp https://chat.whatsapp.com/I6DOMr4XRot0HxkcgHGSwk ATTENZIONE Questo video non è stato creato con lo scopo di dare consigli medici sull'uso di piante ed altri medicinali, ma ha solo mero scopo divulgativo. Prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore ed iniziare una cura a base fitoterapica, consultate il vostro medico o erborista. Studi scientifici e Bibliografia: Singh O, Khanam Z, Misra N, Srivastava MK. Chamomile (Matricaria chamomilla L.): An overview. Pharmacogn Rev. 2011 Jan;5(9):82-95. doi: 10.4103/0973-7847.79103. PMID: 22096322; PMCID: PMC3210003. - Centro nazionale per l'informazione sulle biotecnologie (2024). Riepilogo dei composti PubChem per CID 689043, acido caffeico. - Sotiropoulou, N.S.; Megremi, S.F.; Tarantilis, P. Evaluation of Antioxidant Activity, Toxicity, and Phenolic Profile of Aqueous Extracts of Chamomile (Matricaria chamomilla L.) and Sage (Salvia officinalis L.) Prepared at Different Temperatures. Appl. Sci. 2020, 10, 2270. - Niamh Harbourne, Jean Christophe Jacquier, Dolores O’Riordan, Optimisation of the extraction and processing conditions of chamomile (Matricaria chamomilla L.) for incorporation into a beverage, Food Chemistry, Volume 115, Issue 1, 2009. - Kesmati, M¹, Z. Abbasi Zadeh, and H. F. Mofhaddam. "Study of benzodiazepine like effects of Matricaria recutita on morphine withdrawal syndrome in adult male rats." Pak J Med Sci 24.5 (2008): 735-739. - Amsterdam JD, Li Y, Soeller I, Rockwell K, Mao JJ, Shults J. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial of oral Matricaria recutita (chamomile) extract therapy for generalized anxiety disorder. J Clin Psychopharmacol. 2009 Aug;29(4):378-82. doi: 10.1097/JCP.0b013e3181ac935c. PMID: 19593179; PMCID: PMC3600416. - Emilija Veljkovic, ... Manuel Peitsch, in Nicotine and Other Tobacco Compounds in Neurodegenerative and Psychiatric Diseases, 2018 - "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali" Enrica Campanini, 5 maggio 2022, Tecniche nuove editore #camomila #erbespontanee #fitoterapia
Guarda su Youtube
Home
Approfondimenti
Chi siamo
Ricette
Cucina Botanica
Fermentazioni e conserve
Bevande
Antichi rimedi
Fitocosmesi
Pubblicazioni
Contatti
Galleria Video
I nostri Social
bottom of page