
Macchie scure della pelle?
ACETOLITO SCHIARENTE
AL CORBEZZOLO E ROSA CANINA
Un acetolito non è solo una ricetta erboristica, ma è l'applicazione intelligente della chimica!
Questa preparazione sfrutta la sinergia di tre componenti fondamentali: l'aceto, le foglie di corbezzolo e i cinorrodi di rosa canina.
L'efficacia finale di questo trattamento schiarente e depigmentante, che puoi fare facilmente in casa, si basa interamente sulla capacità dell'aceto di estrarre e proteggere i principi attivi chiave.



Ma che cos’è un acetolito?
Con questa antica preparazione si sfrutta il potere solvente dell’aceto: grazie alle sue caratteristiche chimiche l’aceto riesce a solubilizzare tantissime sostanze idrosolubili e una piccolissima parte di sostanze liposolubili e di oli essenziali.

INGREDIENTI
-
500 ml di ottimo aceto di vino bianco, di mela o qualsiasi altro purché abbia almeno il 5% di acido acetico (se è autoprodotto puoi misurare il suo pH con delle comuni cartine al tornasole);
-
50 g di foglie di corbezzolo di un anno essiccate;
-
50 g di cinorrodi maturi e freschi di rosa canina.
​
Puoi utilizzare i cinorrodi di qualsiasi rosa purché non sia trattata chimicamente.





COME SI FA
-
Lascia interi i cinorrodi e punzecchiali con un grande ago.
-
Fai in piccole parti le foglie di corbezzolo.
-
Unisci tutti gli ingredienti in un contenitore a chiusura ermetica e con collo abbastanza largo che possa, dopo il periodo di macerazione, permettere di eliminare facilmente le botaniche.
-
Chiudi il contenitore, ponilo al buio e al fresco per 15 giorni. Ti consiglio di agitare soprattutto i primi 3-4 giorni e assicurarti che le botaniche siano sempre immerse nell’aceto.
-
Trascorso il periodo di macerazione filtra e aggiungi tanto aceto quanto ne servirà per arrivare ai 500 ml iniziali.
-
Imbottiglia con tappo non di sughero ed etichetta.

SCADENZA
Se perfettamente conservato ha una durata di 3 anni, dopodiché le sue proprietà inizieranno a scemare.





COME SI USA
-
Imbevi una pezzuola morbida con questo acetolito e tampona ripetutamente le macchie cutanee.
-
Esegui, quotidianamente, queste applicazioni quante più volte puoi.
È un trattamento che non darà risultati in pochi giorni: ci vorranno anche diverse settimane prima di vedere scomparire le macchie.
La costanza, in questo trattamento è fondamentale!

Iperpigmentazione: la natura e le cause delle macchie cutanee
Le macchie scure sulla pelle sono un fenomeno chiamato iperpigmentazione e sono causate da un accumulo eccessivo e disomogeneo di melanina (il pigmento naturale che dà colore a pelle, capelli e occhi) in alcune aree della pelle.
​
Le forme più comuni sono:
-
lentigo solari (o macchie senili): macchie piccole e
circoscritte, causate dal danno solare cumulativo, tipiche di viso, mani e décolleté;
-
melasma: macchie più estese e irregolari, che colpiscono
prevalentemente il viso (fronte, guance, labbro superiore) e mani.





L'eccessiva produzione di melanina da parte delle cellule chiamate melanociti è innescata principalmente da:
-
l’esposizione solare e i raggi UV. È la causa principale. Il sole stimola i melanociti a produrre melanina come meccanismo di difesa, ma un'esposizione eccessiva o senza protezione può portare a una produzione non uniforme;
-
fattori ormonali. Squilibri ormonali, in particolare nelle donne (gravidanza, uso di contraccettivi orali o terapie ormonali sostitutive), stimolano la produzione di melanina, causando spesso il melasma;
-
infiammazione e danni cutanei. Qualsiasi lesione, trauma, acne, eczema, o procedura estetica aggressiva può innescare un’iperpigmentazione nella zona interessata.
-
predisposizione genetica e farmaci. Alcune persone sono geneticamente più predisposte. Anche l'uso di certi farmaci fotosensibilizzanti può scatenare o peggiorare le macchie.
​
L'iperpigmentazione, pur essendo quasi sempre una condizione benigna, può causare un significativo disagio estetico e richiede trattamenti mirati che agiscano contemporaneamente sull'inibizione della melanina e sulla rigenerazione della pelle.

I tre ingredienti
Comprendere queste cause è fondamentale per capire come agisce l'Acetolito schiarente. Questa preparazione attacca il problema su tre livelli, sfruttando la sinergia dei suoi ingredienti e l'ambiente acido creato dall'aceto.





Aceto: stabilizzatore ed esfoliante
L'aceto è l'elemento chimico essenziale affinché questa ricetta funzioni.
​
Il basso pH (≈2.5−3.5) stabilito dall'acido acetico svolge tre funzioni vitali:
-
massimizzare l'estrazione: agisce come un eccellente solvente per estrarre efficacemente i composti idrosolubili (come l'arbutina e la vitamina C) dalle botaniche;
-
garantire la stabilità: l'ambiente acido è l'unico che garantisce, a livello domestico, la massima protezione e stabilità della vitamina C, rallentando e riducendo il più possibile la sua inevitabile e rapida degradazione, Garantisce, oltretutto, una lunga durata di conservazione;
-
effetto peeling leggero: l'acido acetico si comporta come un alfa-idrossiacido. Questa è una sostanza conosciuta anche come acido della frutta, nota in cosmesi per la sua azione esfoliante e levigante. La sua attività esfoliante aiuta a rompere i legami tra le cellule morte superficiali, facilitando l'eliminazione delle cellule già pigmentate (macchie) e potenziando la penetrazione dei principi attivi schiarenti.

Foglie di corbezzolo: azione depigmentante primaria
L'azione schiarente è principalmente legata all'estrazione dell'arbutina dalle foglie di corbezzolo. L'arbutina è una sostanza polare che facilmente si solubilizza in aceto ed è il principio attivo chiave per la depigmentazione.
L'Arbutina agisce come un inibitore dell'enzima tirosinasi. Poiché la tirosinasi è l'enzima fondamentale che avvia la sintesi della melanina, bloccando questa attività si riduce la produzione eccessiva di pigmento, contrastando la formazione delle macchie.

_edited_edited.png)
Arbutus unedo L.
​
Famiglia: Ericaceae
​
Parti utilizzate: radici, foglie, fiori
​
Costituenti principali: arbutina, idrochinone, tannini.



Rosa canina L.
​
Famiglia: Rosaceae
​
Parti utilizzate: cinorrodi
​
Costituenti principali: vitamina C, A, acido malico, acido citrico, tannini, carotenoidi, flavonoidi, antociani.
Cinorrodi di rosa canina: supporto antiossidante e rigenerante
I cinorrodi, sono una fonte concentrata di vitamina C (acido ascorbico) e di tanti altri antiossidanti quali:
-
acidi organici (malico, citrico);
-
polifenoli e flavonoidi (quercitina, antociani, catechine).
​
Tutte queste sostanze partecipano a neutralizzare i radicali liberi, che sono conseguenza di stati di stress quale l'esposizione solare ai raggi UV: principali stimolatori della melanogenesi e del fotoinvecchiamento.
La vitamina C è inoltre essenziale per la sintesi del collagene, supportando la riparazione del tessuto cutaneo, un fattore fondamentale nel contrastare l'iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH).

Riassunto
L'Acetolito Schiarente è un trattamento efficace perché agisce in modo completo:
-
l'arbutina inibisce la produzione di melanina;
-
la vitamina C protegge dai radicali liberi;
-
l'aceto esfolia la pelle, eliminando il pigmento superficiale.
Questa potente sinergia richiede tempo per produrre effetti visibili, poiché l'inibizione enzimatica e il ricambio cellulare sono processi lenti. Per questo motivo, la ricetta sottolinea che la costanza nell'applicazione quotidiana è l'elemento fondamentale per vedere le macchie scomparire, ahimè, anche dopo diverse settimane.

_edited.png)


Fonti
-
Boo, Y. C. (2021). Arbutina come agente depigmentante della pelle con proprietà antimelanogeniche e antiossidanti. Antioxidants (Basel), 10(7), 1129. doi: 10.3390/antiox10071129.
-
Campanini, E. (2019). Dizionario di fitoterapia e piante medicinali (4ª ed.). Tecniche Nuove.
-
Farah, H. S., Alhmoud, J. F., Al-Othman, A., Alqaisi, K. M., Atoom, A. M., Shadid, K., Shakya, A., & AlQaisi, T. (2020). Effect of pH, Temperature and Metal Salts in Different Storage Conditions on the Stability of Vitamin C Content of Yellow Bell Pepper Extracted in Aqueous Media. Systematic Reviews in Pharmacy, 11(9), 661-667.
-
Lu, J., Zhou, J., Liang, C., Liang, H., Yu, J., Li, Y., Zhang, W., Lu, J., Zheng, Y., Hao, M., Shu, B., & Liu, Q. (2024). α-Arbutin ameliorates UVA-induced photoaging through regulation of the SIRT3/PGC-1α pathway. Frontiers in Pharmacology, 15, 1413530. doi: 10.3389/fphar.2024.1413530.
-
Miguel, M. G., Faleiro, M. L., Guerreiro, A. C., & Antunes, M. D. (2014). Arbutus unedo L.: Proprietà chimiche e biologiche. Molecules, 19(10), 15799-15823. doi: 10.3390/molecules191015799.
-
Repert, S., Matthes, S., & Rozhon, W. (2022). Quantification of Arbutin in Cosmetics, Drugs and Food Supplements by Hydrophilic-Interaction Chromatography. Molecules, 27(17), 5673. doi: 10.3390/molecules27175673.
-
Sanna, C., Chiocchio, I., Mandrone, M., Bonvicini, F., Gentilomi, G. A., Trincia, S., & Poli, F. (2023). Analisi metabolomica e bioattività delle foglie di Arbutus unedo raccolte durante le stagioni in diversi habitat naturali della Sardegna (Italia). BMC Plant Biology, 23, 490. doi: 10.1186/s12870-023-04497-0.
-
Yin, X., Chen, K., Cheng, H., Chen, X., Feng, S., Song, Y., & Liang, L. (2022). Chemical Stability of Ascorbic Acid Integrated into Commercial Products: A Review on Bioactivity and Delivery Technology. Antioxidants (Basel), 11(1), 153. doi: 10.3390/antiox11010153.




